Ultima modifica: 20 Aprile 2021

Invalsi

http://www.invalsi.it/invalsi/index.php

Le Prove Invalsi sono elaborate dall’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), un ente di ricerca di diritto pubblico, posto sotto il controllo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e sono obbligatorie (ex D.L. 5/2012 poi convertito in L. 35/2012).
L’obiettivo dei test Invalsi è quello di realizzare, ogni anno, un quadro di riferimento di livello statistico per misurare il grado di apprendimento degli studenti italiani, attraverso delle valutazioni quanto più possibile oggettive che consentano sia un confronto con le altre scuole e le altre agenzie formative europee e comunitarie, sia una rilevazione dei punti deboli e delle carenze del sistema formativo italiano, sulle quali, poi, il Miur potrà intervenire attraverso specifici interventi.

Prove Invalsi 2021

Lo svolgimento delle prove INVALSI 2020/21 nella Scuola Primaria si articolerà secondo il seguente calendario:

– 5 maggio 2021: prova di inglese (V primaria)

 6 maggio 2021: prova di Italiano (II e V primaria) e prova preliminare di lettura (solo per le classi campione II primaria)

– 12 maggio 2021: prova di Matematica (II e V primaria)

In un arco di giorni indicati da INVALSI, (dal 7aprile al 30 aprile 2021) prove di Italiano, Matematica e Inglese (classi III della scuola secondaria di primo grado).

Si informano i docenti e i genitori delle classi terze che lo svolgimento delle prove INVALSI 2021, di Italiano, Matematica e Inglese, per la Scuola Secondaria di primo grado si articolerà in un arco di giorni, indicati dall’ INVALSI, tra il 7 aprile 2021 e il 21 maggio 2021.

Le classi saranno suddivise in due gruppi, in modo da garantire le misure di sicurezza e di distanziamento.

Considerata l’emergenza sanitaria, la partecipazione alle prove non rappresenta quest’anno un requisito indispensabile per l’ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, ma è fortemente raccomandata.

I livelli conseguiti da ogni alunno/a nelle prove di italiano e matematica, saranno allegati, a cura dell’Invalsi, alla certificazione delle competenze, unitamente alla certificazione delle abilità di comprensione e uso della lingua inglese.

Materie delle Prove Invalsi per le elementari e le medie

Le Prove Invalsi si tengono negli ultimi mesi dell’anno e interessano le discipline fondamentali ovvero italiano, matematica e inglese, prevedendo test a risposta chiusa (multipla) e domande a risposta aperta. Dall’anno 2017/2018 riguardo alle materie oggetto delle Prove Invalsi, c’è anche la prova d’Inglese, articolata in due sezioni, una rivolta alla comprensione scritta (lettura) e l’altra alla comprensione orale (ascolto).
Le indicazioni nazionali dell’Istituto Invalsi hanno infatti già indicato da alcuni anni il livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo) come traguardo finale del primo ciclo d’istruzione.
L’obiettivo di questa terza prova è comunque, come le altre due, quello di ottenere un ampio monitoraggio del sistema formativo nazionale, piuttosto che restituire una mera certificazione delle competenze linguistiche, per questo la prova Invalsi di Inglese sarà strutturata su due livelli così da poter restituire un esito anche a quegli allievi che non riescono a raggiungere il livello A2 e si attestano, quindi, al livello A1.

Nella scuola primaria le prove saranno articolate nel seguente modo:

  • le prime classi interessate sono le classi V della scuola primaria (scuole elementari) proprio per la prova di Inglese;
  • seguono le classi II e V della scuola primaria (scuole elementari) prima con la prova di Italiano e la prova preliminare di lettura e, poi, con la prova di Matematica.

Per quanto riguarda le classi terze della scuola secondaria di primo grado (scuola media), dove, come lo scorso anno, non si terranno più nel corso dell’esame di fine ciclo, ma durante il mese di Aprile. Le prove Invalsi, dal 2018, costituiranno per gli allievi delle classi III della scuola media inferiore uno dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato. Il risultato raggiunto da ciascun allievo nelle prove sarà espresso in termini descrittivi ed inserito in una sezione apposita della Certificazione finale delle Competenze.
Anche gli studenti delle classi III della scuola media inferiore dovranno sostenere una terza prova Invalsi di Inglese. Per gli studenti delle classi III della scuola media inferiore (come anche per gli alunni delle classi II della scuola secondaria superiore) le prove saranno al computer e online: si parla, quindi, di Prove Invalsi CBT (Computer Based Tests). Si tratta di una scelta che, probabilmente semplificherà di molto lo svolgimento delle prove agli studenti ma che, allo stesso tempo, rappresenta una sfida ambiziosa per il sistema scolastico italiano dove, anche se la dotazione di computer può essere considerata abbastanza buona sull’intero territorio nazionale, rimane ancora il problema di una connettività non sempre sufficiente per svolgere attività didattiche online. Proprio per questo motivo le date delle prove Invalsi hanno un periodo di tempo molto esteso, proprio per permettere a tutti di sostenere il compito nelle strutture della scuola.

Le prove di Inglese e quelle di Italiano e Matematica non avverranno quindi nello stesso giorno e alla stessa ora e, proprio per questo, non potranno essere uguali per tutti ma saranno differenti da studente a studente.Unica eccezione saranno le classi primarie, dal momento che in questo caso si avrà un test in forma cartacea.
In generale i test rimarranno comunque delle prove standardizzate e non personalizzate, dal momento che le domande saranno estratte da un repertorio di quesiti del tutto simili, sia dal punto di vista della struttura che dal punto di vista del livello di difficoltà;
Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per risolvere tutti i quesiti e rispondere alle domande che gli sono state sottoposte.