Inclusione

BES
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata in uso in Italia a seguito dell’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva ne definisce come segue il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse
Per i riferimenti normativi si rimanda alla pagina BES dell’ USR Lombardia
IL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ
Il Piano annuale per l’Inclusività (P.A.I.), previsto dalla Direttiva del 27 dicembre 2012 e dalla C.M. n. 8/2013, intende fornire un elemento di riflessione nella predisposizione del POF, di cui il P.A.I. è parte integrante. Esso è un atto interno della scuola autonoma, finalizzato alla pianificazione e allo sviluppo di un processo responsabile e attivo di crescita e partecipazione.
Il P.A.I. è lo strumento per una progettazione della propria offerta formativa in senso inclusivo, è lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni. Il P.A.I. espone le linee guida per un concreto impegno programmatico per l’inclusione, a partire da una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, obiettivi da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.
Questo documento parte dai bisogni e dalle specificità degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e definisce i principi, i criteri, le strategie utili per la loro inclusione nel contesto scolastico. Chiarisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all’interno dell’Istituto e individua le azioni e le metodologie didattiche per la facilitazione dell’apprendimento e il raggiungimento del successo formativo; intende ridurre le barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione sociale.
Piano Annuale per l’Inclusione per l’A.S. 2022/2023
Vademecum dell’insegnante per il sostegno didattico ed educativo
Protocollo accoglienza stranieri
PROTOCOLLO ACCESSO TERAPISTI IN ORARIO CURRICOLARE