Carta dei Servizi
CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI
Al fine di instaurare un rapporto fra Pubblica Amministrazione e cittadini improntato
trasparenza, partecipazione, efficienza ed efficacia, in ottemperanza al Decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 7 giugno 1995, pubblicato sulla G.U. n.138 del 15/6/95, si definisce la
seguente Carta dei Servizi che é un documento ch
delle risorse professionali e strutturali a disposizione
ISTITUTO COMPRENSIVO
“ TIZIANO TERZANI”
Sito :www.icterzani.edu.it
che esplicita i servizi offerti dalla scuola, sulla base
disposizione.
a criteri di
e
PRINCIPI FONDAMENTALI
La Carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli articoli 3, 33, 34 della
Costituzione Italiana che promuove nelle finalità educative e nella operatività quotidiana. Le attività
scolastiche condotte nell’Istituto si ispirano ai principi legislativi espressi nelle leggi e nei decreti inerenti
l’istruzione.
UGUAGLIANZA
Gli elementi di diversità sessuale, sociale, religiosa, culturale, etnica sono fonte di arricchimento reciproco e
occasione di crescita e di confronto. I principi fondanti dell’azione educativa sono il riconoscimento della
differenza e l’uguaglianza delle opportunità. All’interno della scuola nessuna discriminazione può essere
compiuta per motivi riguardanti condizioni socioeconomiche, psicofisiche, di lingua, di sesso, d’etnia, di
religione, d’opinioni politiche. L’azione educativa della scuola non si realizza in un’offerta unica e indistinta,
indifferente alla diversità di cui ciascuno è portatore, ma si articola in modo da tener conto delle situazioni
di partenza di ciascuno. Ne deriva che la scuola deve operare con ogni mezzo per:
– differenziare la proposta formativa adeguandola alle esigenze di ciascuno: a tutti gli alunni deve essere
data la possibilità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità;
– valorizzare le molteplici risorse esistenti sul territorio (enti locali, associazioni culturali e professionali,
società sportive, gruppi di volontariato, ma anche organismi privati) allo scopo di realizzare un progetto
educativo ricco e articolato affinché l’offerta formativa della scuola non si limiti alle sole attività curricolari
ma assuma un più ampio ruolo di promozione culturale e sociale.
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
La scuola si impegna a rendere l’ambiente scolastico il più sereno possibile, cercando di favorire negli alunni
il superamento di situazioni di disagio. Sono elaborati dai docenti progetti d’accoglienza per favorire e
migliorare l’inserimento e la permanenza degli alunni a scuola. La scuola promuove iniziative di conoscenza
/ accoglienza per i bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia nella fase di passaggio alla scuola Primaria;
nelle classi quinte promuove iniziative di continuità nella fase di passaggio alla scuola secondaria di 1°
grado. Sono previste assemblee dei genitori al fine di renderli consapevoli delle problematiche scolastiche e
sensibili ad un’interazione con i docenti. Per i genitori vengono organizzati incontri di presentazione della
scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado e viene consegnata copia della
sintesi del POF. Nelle prime settimane di scuola i genitori delle classi prime sono invitati ad un incontro con
i docenti allo scopo di facilitare la conoscenza reciproca e ricevere le prime informazioni. La scuola
promuove iniziative specifiche, contenute nella programmazione didattica, al fine di rimuovere le possibili
cause di discriminazione e disuguaglianza, ad esempio nei confronti di alunni con disabilità e degli alunni di
lingua madre diversa dall’italiano. La scuola, grazie ad un fattivo collegamento con i servizi sociali e gli Enti
Locali, attua tutte le possibili strategie per l’inclusione e l’integrazione.
IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’
Gli operatori scolastici agiscono secondo criteri di obiettività ed equità nell’espletamento delle funzioni
richieste. La scuola in collaborazione con gli EE. LL. garantisce la regolarità e la continuità del servizio. In
particolare l’utenza sarà informata sul calendario scolastico, sull’orario delle lezioni, sull’orario di servizio
dei personale, sull’assegnazione dei docenti alle classi/sezioni e degli ambiti disciplinari, sull’orario di
ricevimento dei docenti, sui servizi minimi garantiti in caso di sciopero, sul servizio di sorveglianza degli
alunni. La scuola s’impegna a garantire la vigilanza, la continuità dei servizi e delle attività educative nel
rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge ed in applicazione delle disposizioni contrattuali del
comparto scuola.
DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO, FREQUENZA
L’utente ha facoltà di scelta fra le istituzioni scolastiche dello stesso tipo, nei limiti di capienza obiettiva di
ciascuna di esse. In caso di eccedenza delle richieste si applicano i criteri deliberati dal Consiglio di Istituto.
La scuola fornisce indicazioni per garantire all’utenza un’informazione chiara e completa dei servizi
scolastici. La regolarità della frequenza degli alunni sarà costantemente controllata tenendo anche conto di
esigenze particolari dell’utenza.
PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA, E TRASPARENZA
La scuola favorisce la partecipazione di personale docente, non docente e genitori attraverso una gestione
partecipata, nell’ambito degli organi e delle procedure vigenti con l’obiettivo della più ampia realizzazione
dell’efficacia del servizio. Si impegna inoltre ad agevolare le attività extra -scolastiche che realizzano la
funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile consentendo l’uso degli edifici e
delle attrezzature su preciso progetto o richiesta anche fuori dell’orario scolastico, in accordo con le
Amministrazioni Comunali e nei limiti della normativa vigente. Il P.T.O.F. e il Regolamento d’Istituto
definiscono i criteri per il buon funzionamento del servizio scolastico. Sul versante educativo-didattico il
personale docente, valutata la situazione iniziale di ogni classe, imposta la programmazione educativo –
didattica, ne verifica in itinere la validità, adeguandola alle necessità degli alunni. Il Collegio Docenti e il
Consiglio d’Istituto valutano ogni anno il funzionamento del servizio scolastico, attraverso l’analisi dei
percorsi e della progettazione attivata. L’attività scolastica ed in particolare l’orario di servizio di tutte le
componenti, si basa su criteri di efficienza, efficacia, flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi
e dell’attività didattica. L’istituzione scolastica, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione,
garantisce la massima semplificazione delle procedure ed un’informazione completa e trasparente. Il PTOF,
la Carta dei Servizi, il Regolamento di Istituto e i più significativi progetti didattici sono visionabili sul sito
dell’istituzione scolastica. Il diritto di accesso alla documentazione scolastica è garantito secondo le norme
di cui alla legge 241/90 e del D.P.R. n. 352 del 27.6.92.
REGOLARITÀ DEL SERVIZIO
La scuola garantisce in ogni momento, attraverso l’azione di docenti e del personale ausiliario, la vigilanza
sui minori (v. Regolamento e Direttiva Dirigenziale) e la continuità del servizio. In caso di interruzioni del
servizio legate a iniziative sindacali, le famiglie vengono avvisate con congruo anticipo della modifica
dell’orario..
LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La libertà di insegnamento è espressione della professionalità docente e riguarda la scelta dei contenuti e
della metodologia in funzione degli obiettivi disciplinari e del diritto dell’alunno all’apprendimento, nel
rispetto delle finalità formative e degli obiettivi delineati nelle Indicazioni Nazionali e nei curricoli di Istituto
e delle strategie educative definite dal Collegio Docenti. Tutti i docenti che operano nella classe/sezione
sono considerati a pieno titolo corresponsabili del processo educativo oltre che contitolari con pari diritti e
doveri. L’aggiornamento del personale è considerato condizione indispensabile per un servizio di qualità.
Annualmente viene approvato dal collegio docenti un piano di aggiornamento autonomamente o in
collaborazione con altri Enti o Istituzioni. L’aggiornamento costituisce un impegno per tutto il personale
scolastico e compito per l’amministrazione.
AREA DIDATTICA
La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il concorso
delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, si impegna a perseguire la qualità e l’adeguatezza delle
attività in relazione alle esigenze culturali e formative degli alunni. La Scuola predispone curricoli disciplinari
coerenti con le finalità istituzionali e le Indicazioni Nazionali, nel rispetto della sua mission. Individua ed
elabora gli strumenti per garantire la continuità educativa tra i diversi ordini e gradi dell’istruzione, al fine di
promuovere un armonico sviluppo della personalità degli alunni. Nella scelta dei libri di testo e delle
strumentazioni didattiche assume, come criteri di riferimento, la validità culturale, la funzionalità educativa
e la rispondenza alle esigenze dell’utenza. Nel piano dell’offerta formativa e nella programmazione
didattica i docenti adottano, con il coinvolgimento delle famiglie, soluzioni idonee a rendere possibile
un’equa distribuzione dei testi scolastici, onde evitare un sovraccarico di materiali didattici da trasportare.
Nell’assegnazione dei compiti da svolgere a casa, il docente opera in coerenza con la programmazione
didattica e in stretta collaborazione con i componenti del team, tenendo presente la necessità di rispettare
razionali tempi di studio degli alunni. Nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti
scolastici e dai testi programmatici si tende ad assicurare agli allievi il tempo da dedicare anche ad altre
attività. Nel rapporto con gli alunni, i docenti valorizzano comportamenti di partecipazione attiva, di
interesse, di attenzione, di coinvolgimento emotivo, evitando forme di intimidazione o minaccia di
punizioni mortificanti, nel rispetto del regolamento.
La scuola garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti documenti:
A) PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Contiene le scelte educative ed organizzative, i criteri
di utilizzazione delle risorse, e costituisce un impegno per l’intera comunità scolastica. Viene aggiornato
ogni anno e si integra in modo coerente con il Regolamento di Istituto. Il PTOF viene pubblicato mediante
affissione all’albo dei plessi; una copia è depositata presso l’ufficio di segreteria ed è consultabile sul sito
web della scuola.
B) REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il Regolamento comprende, in particolare, le norme relative a: organi
collegiali; vigilanza sugli alunni; comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite, assenze,
giustificazioni; regolamento di disciplina; uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca; conservazione
delle strutture e delle dotazioni; organizzazione della scuola e viaggi d’istruzione.
C) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA La programmazione didattica, elaborata dagli insegnanti della classe
o della sezione, delinea i percorsi formativi degli alunni, gli aspetti organizzativi, i progetti che si intendono
realizzare nel corso dell’anno scolastico, i criteri di valutazione, nel rispetto delle linee guida indicate nel
PTOF. La stessa è presentata al consiglio di interclasse, di intersezione e di classe per la verifica e
valutazione dei risultati al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze che emergono in itinere. La
programmazione didattica viene redatta, di norma entro la fine del mese di ottobre di ogni anno e copia è
depositata presso l’ufficio di segreteria e presso ogni classe/ sezione. Gli interessati possono prenderne
visione nelle sedi indicate.
D) PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ (DPR n. 235 del 21/11/07) All’inizio di ogni anno
scolastico la scuola pone in essere iniziative di accoglienza, generalmente il primo incontro del mese di
settembre, nell’ambito delle quali si provvede alla presentazione e alla condivisione dello Statuto delle
studentesse e degli studenti, del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, del Regolamento di Istituto e del
Patto Educativo di Corresponsabilità. Il progetto educativo dell’Istituto si realizza attraverso strategie
programmate, concordate, trasparenti e verificabili; il patto educativo si esplicita con l’accettazione
congiunta del progetto formativo che ha come conseguenza l’impegno per ciascun soggetto a contribuire
realmente al perseguimento degli obiettivi fissati e delle finalità condivise. Il dialogo rappresenta la
condizione necessaria per creare la possibilità di incontro, di crescita, di mediazione tra le componenti
scuola – famiglia – territorio, ciascuna con propri specifici ambiti di competenza, con propri ruoli e
responsabilità ma tutte tese a migliorare la qualità del processo formativo. Gli insegnanti si impegnano ad
esplicitare le scelte educative e didattiche e chiedono la collaborazione costruttiva di tutti gli interessati al
servizio scolastico (organi dell’Istituto, genitori, enti esterni preposti al servizio scolastico).
Sulla base di tale patto educativo l’alunno, tenendo conto dell’età, deve:
– conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo;
– conoscere il percorso per raggiungerli; – conoscere le fasi del suo curricolo.
Il docente deve:
– comunicare la propria offerta formativa;
– motivare il proprio intervento;
– esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione;.
Il genitore deve:
– conoscere e condividere l’offerta formativa;
– esprimere pareri e proposte;
– collaborare nelle attività scolastiche.
I genitori, che sono i responsabili diretti dell’educazione e dell’istruzione dei propri figli e pertanto hanno il
dovere di condividere con la scuola tale importante compito, all’atto dell’iscrizione sono tenuti a
sottoscrivere il Patto Educativo di Corresponsabilità.
SERVIZI AMMINISTRATIVI
La scuola, mediante l’impegno di tutto il personale amministrativo, garantisce: celerità delle procedure
Informazione e trasparenza degli atti amministrativi cortesia e disponibilità nei confronti dell’utenza, tutela
della privacy. Tutti i servizi di segreteria sono informatizzati.
Iscrizione: le famiglie vengono avvisate in tempo utile sulla data di scadenza dei termini; l’iscrizione avviene
ogni anno secondo le modalità indicate dalla circolare ministeriale. Lo svolgimento della procedura di
iscrizione prevede che l’ufficio sia aperto nei giorni previsti, con orario potenziato e pubblicizzato in modo
efficace. In caso di documentazione incompleta, la scuola si impegna a segnalare agli interessati quali
documenti mancano per perfezionare l’iscrizione.
Rilascio di documenti: le certificazioni attinenti agli alunni o nulla-osta sono rilasciate nei normali orari di
apertura della segreteria al pubblico. I documenti e gli attestati di scuola elementare, sono consegnati
previa richiesta agli interessati. I documenti di valutazione degli alunni sono illustrati e consegnati dai
docenti incaricati ai genitori. Il rilascio dei certificati e delle dichiarazioni di servizio è effettuato entro il
tempo massimo di cinque giorni lavorativi, dietro richiesta scritta. A domanda saranno messi a disposizione
gli atti secondo quanto previsto dalla legge 241/90.
Orari di apertura ufficio di segreteria: gli uffici di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica del
personale amministrativo, garantiscono un orario di apertura al pubblico funzionale alle esigenze degli
utenti.
Il Dirigente Scolastico riceve il pubblico su appuntamento telefonico. La scuola assicura all’utente la
tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il
nome dell’istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le
informazioni richieste. Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti e riconoscibili operatori scolastici in
grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio; tutto questo compatibilmente
con il numero di unità di personale e con l’espletamento del restante servizio.
CONDIZIONI AMBIENTALI
Le condizioni di igiene e di sicurezza della scuola garantiscono una permanenza a scuola confortevole per
alunni e personale. Il personale ausiliario si adopera per mantenere la costante igiene dei locali. La scuola si
impegna a sensibilizzare gli Enti Locali al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna (strutture ed
impianti tecnologici a norma di legge) ed esterna (servizio di vigilanza della polizia municipale). In tutti i
plessi dell’Istituto, periodicamente, vengono effettuate esercitazioni relative alle procedure di sicurezza
(Piano di Evacuazione). In ogni plesso è stato nominato un insegnante referente per la sicurezza.
PROCEDURA DEI RECLAMI
I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta o telefonica, deve essere chiara l’identità dei
proponenti il cui nominativo, su sua richiesta, può essere conosciuto solo dal Capo d’istituto. Questi, dopo
aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, nella forma in cui è stato presentato il reclamo,
con celerità e comunque entro 30 giorni da quando ne è venuto a conoscenza, attivandosi per rimuovere le
cause che hanno provocato il reclamo. Qualora questo non sia di competenza del Dirigente Scolastico, al
reclamante vengono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Le questioni relative al servizio mensa
sono comunicate tramite la Direzione, agli enti competenti, attivando specifiche procedure. Il dirigente
scolastico informa il Consiglio di Istituto dei reclami di argomento non riservato.
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, l’Istituto si impegna ad effettuare una
rilevazione mediante questionari, rivolti ai docenti, al personale ATA e ai genitori, nell’ambito di un
progetto di autoanalisi di Istituto, secondo i criteri stabiliti nel PTOF. Le indicazioni contenute nella presente
Carta si applicano fino a quando non vengano modificate con delibera del Consiglio di Istituto o per
sopravvenute diverse disposizioni normative.
Il Consiglio di Istituto ritiene che la Carta dei Servizi possa essere un valido strumento di chiarezza nei
rapporti scuola – utenza e possa favorire il miglioramento del servizio scolastico fornito dall’ Istituto
Comprensivo IC TERZANI.